|
MATERIALE DIDATTICO per la classe 4 R
Settore Tecnologico: Informatica e Telecomunicazioni Articolazione: INFORMATICA
a.s. 2018-2019
Autore:
Roberta Gerboni - Ultima modifica:
15/02/2019
|
|
I N F O R M A T I C A
|
Linguaggio C++
24-09-18
|

|
Le struct |
I record (struct) e le tabelle (array di struct)
|
02-10-18
|

|
I puntatori |
I puntatori in C++: definizione della variabile puntatore; puntatori a puntatori;
funzioni e passaggio parametri per riferimento; aritmetica dei puntatori; puntatori e vettori; puntatori a strutture.
|
12-11-18
|
|
I file di testo
|
Articolo interessante su: File di testo in C++ con approccio OOP.
Classi ifstream, ofstream, fstream. Dichiarazione, apertura, lettura, scrittura, chiusura. Lettura righe intere.
|
12-11-18
|
|
Record fisici e logici
|
Articolo interessante su: Record fisici e logici.
Predisposizione nella RAM di un'area, detta buffer, dedicata ai trasferimenti dei record fisici da e verso la memoria di massa.
Cenni al fattore di bloccaggio con esempi.
|
12-11-18
|
|
File di testo e file binari
|
Articolo interessante su: File di testo e file binari.
Formato di un file. Esempio e confronto tra file di testo con codifica ASCII e codifica UNICODE. Esempio di file binario.
|
28-11-18
|
 |
File di testo in C++ |
Stream in C++ con approccio OOP: riepilogo delle classi e oggetti per operare con i file testuali;
esempio di struttura del programma e istruzioni di base sui file; metodi per recuperare e testare lo stream state;
classi derivate da ios_base. Esempio di controllo errore su input da tastiera.
|
23-01-19
|

|
Programmazione a oggetti |
OOP-Introduzione alla programmazione a oggetti. Classi e oggetti; attributi e metodi;
proprietà di incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo; costruttori e dichiarazione di un oggetto; costruttori e la lista di inizializzazione;
costruttore di copia;
formalismo grafico per la rappresentazione di una classe (UML-Diagramma delle classi); qualche esempio.
|
15-02-19
|
|
Punto.h
testPunto.cpp |
Esercizio assegnato per compito e corretto in classe
(soluzione da migliorare).
|
| | | |
| | | |
|
HTML - CSS
25-10-18
|
|
www.w3schools.com (HTML) |
Sito web di sviluppatori web, con tutorial e riferimenti su linguaggi di sviluppo web come HTML, CSS, JavaScript, PHP,
SQL, ... che coprono la maggior parte degli aspetti della programmazione web.
Il sito deriva il suo nome dal World Wide Web (W3), ma non è affiliato con il W3C.
|
19-11-18
|
|
Lab-HTML(paragrafi) |
Esempio visto in laboratorio: paragrafi, titoli, formattazione del testo.
(Visualizza immagine)
|
19-11-18
|
|
Lab-HTML(elenchi) |
Esempio visto in laboratorio: Elenchi puntati e numerati.
(Visualizza immagine)
|
21-11-18
|
|
Lab-HTML(tabelle) |
Esempio visto in laboratorio: Tabelle con e senza bordo, con intestazione tabella e colonne,
spaziatura tra celle e all'interno della cella tra testo e bordo, celle unite.
(Visualizza immagine)
|
23-11-18
|
|
Lab-HTML(link) |
Esempio visto in laboratorio: pagina index.html che richiama le tre pagine create precedentemente
(Paragrafi.html, Elenchi.html, Tabelle.html) che sono state salvate nella sottocartella "esempi". Oltre ai collegamenti esterni a pagine, vi
sono un link esterno al sito della scuola e uno interno alla pagina stessa. Esempio anche di inserimento di un'immagine.
(Visualizza immagine)
|
12-12-18
|
|
HTML tag FORM |
Tabella sintetica con i principali tag per la creazione di pagine web statiche contenenti moduli
con campi di diverso tipo.
|
12-12-18
|
|
Lab-HTML(form) |
Esempio visto in laboratorio: i form
(elementi: input, label, textarea, legend, fieldset, select).
(Visualizza immagine)
|
14-12-18
|
|
Lab-HTML(aree sensibili) |
Esempio visto in laboratorio: immagine e elemento map.
(Visualizza immagine)
|
14-12-18
|
|
CSS |
Introduzione ai CSS: elementi base. Fogli stile interni ed esterni.
Selettori: universale, di elemento, di classe, identificatori.
Semplici esempi. Il box model. I tag semantici.
|
02-01-19
|
|
Tabella delle Proprietà CSS |
La tabella contiene le principali proprietà CSS con i valori che possono assumere e delle brevi descrizioni.
Le proprietà elencate riguardano: il testo, gli elenchi, il box-model, gli elementi in generale e di blocco, le celle di tabelle,
il mouse.
|
14-01-19
|
|
Lab-HTML(Esempi-CSS e box flex) |
Esempio visto in laboratorio:
CSS e box model di tipo flex e di tipo block (CSS-box1.html, CSS-box2.html, CSS-box3.html).
|
16-01-18
|
|
Lab-HTML(Esempio-CSS e box flex) |
Pagina web realizzata in laboratorio:
CSS e box model di tipo flex e di tipo block (CSS-box4.html).
Esercizio assegnato per casa (preparazione per la verifica)
|
28-01-19
|
|
Tabella sintetica HTML5
Tabella sintetica CSS3 |
Tabelle sintetiche con i principali tag di HTML5 e le proprietà CSS3
|
|
|
|
|
|
T E C N O L O G I E e P R O G. S I S T. I N F O R M.
...
|
Sistemi Operativi (ripasso)
23-09-18
|
|
Sistemi Operativi-Introduzione |
SO:Appunti - Attività svolte da un Sistema Operativo. Evoluzione dei SO. Classificazione. Gli strati di un SO.
[pag 1-10]
|
23-09-18
|
|
I processi |
SO:Appunti - Programmi e processi. Gli stati di un processo. Lo schedulatore dei lavori e lo schedulatore dei processi.
Lo schedulatore a medio termine e il controllore del traffico. Passaggi di stato e le interruzioni. Parametri per la valutazione delle prestazioni di un S.O.
[pag 11-19]
|
23-09-18
|

|
Algoritmi di schedulazione
|
SO: Appunti -
Algoritmi di schedulazione dei processi per l'assegnazione del
processore. Tecniche con e senza prerilascio (FCFS, SJF, "con
Priorità", Round Robin).
|
23-09-18
|
|
Le risorse e lo stallo |
SO:Appunti - Le risorse di un S.O. Politiche di assegnazione delle risorse.
Lo stallo: prevenzione o riconoscimento e risoluzione
[pag 19-22]
|
23-09-18
|

|
La gestione della memoria
|
SO:Appunti - La gestione della memoria. Partizioni fisse, partizioni variabili, memoria virtuale
con paginazione, segmentazione. [pag 27-33]
|
23-11-18
|

|
Gli i-node
|
SO: Appunti - Cenni al File system Unix e Ext2 di Linux (gli i-node)
|
|
|
|
|
|
Ingegneria del software
12-12-18
|
|
Ciclo di vita del software |
Appunti - Introduzione all'Ingegneria del software. Caratteristiche di qualità
di un prodotto software (ISO/IEC 9126 e ISO/IEC 25010). Fattori che incidono sul costo della manutenzione. Ciclo di vita di un software: caratteristiche dei principali modelli utilizzati (A cascata, A prototipazione rapida,
Incrementale, Iterativo, A spirale, Metodologie agili). Attività di gestione del processo di produzione del software secondo la metodologia: SCRUM.
Cenni alle metodologie: eXtreme programming e Mob programming.
|
15-01-19
|
|
UML |
Linguaggio UML: generalità sui linguaggi di modellazione;
diagrammi strutturali, comportamentali e di interazione.
Diagrammi dei casi d'uso: concetto di attore e scenario;
relazioni di generalizzazione/specializzazione, inclusione, estensione e punti di ancoraggio. Documento di specifica dei casi d’uso.
Alcuni semplici esempi: 1) Sistema automatico di biglietteria ferroviaria; 2) Sportello bancomat; 3)Sistema informatico di gestione prove d'esame.
Diagrammi di attività: elementi grafici e loro significato (nodo di inizio, di fine, di azione, oggetto, di decisione,
fork, join, di invio segnali e ricezione); le swimlanes; alcuni esempi.
Diagrammi di sequenza: elementi grafici e loro significato; interazioni tra oggetti e scambio di messaggi; la sintassi dei messaggi; alcuni esempi.
|
|
|
|
|
|
Laboratorio
|
|
|
Un possibile modello di "relazione di laboratorio" |
|
Freeware
Downloads
|
|
Dev-C++ è uno strumento di
programmazione basato sul potente linguaggio C++. Con Dev-C++
potrete creare programmi in C++ per DOS o Windows.
|
|
|
|
Netbeans è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) multi-linguaggio,
nato nel giugno 2000 e scritto interamente in Java, scelto dalla Oracle Corporation come IDE ufficiale da contrapporre
al più diffuso Eclipse.
|
|
|
|
ConTEXT è un Editor di testo gratuito per
scrivere codice HTML. Permette di scrivere codice in HTML,
PHP, Delphi, C, C++, Pascal, Visual Basic, Java e Java Script, Perl/CGI,
SQL, Python, Pearl, Assembly x86 ed altri. Leggero e ben fatto, presenta un’interfaccia
lineare ma completa, molto intuitiva. Gira su tutte le versioni di
Windows.
|
|
Umbrello UML Modeller è un software libero
per creare diagrammi UML, disponibile nativamente per Unix. Il programma fa parte dell'ambiente desktop KDE,
ma gira anche con altri ambienti desktop. E' uno standard del settore per consentire la creazione di diagrammi per la progettazione
e la documentazione del software e dei sistemi.
Manuale in italiano della v.2.11
|
|
Home
|
|