Argomenti degli
esercizi: formattazione del foglio, dei testi, delle tabelle; inserimento dei dati con riempimento
automatico; gestione dell'anteprima di stampa; riferimenti relativi e assoluti delle celle; inserimento di
formule e funzioni (Somma, Media, Min, Max, Arrotonda, Conta.numeri, Conta.valori, Se, Somma.se, Conta.se); creazione di grafici di
diversi tipi.
(Le esercitazioni proposte fanno riferimento al software Microsoft
Excel 2002, ma le indicazioni operative, facendo riferimento a
funzioni di base, sono comunque valide per la maggior parte degli
esercizi anche se svolti utilizzando le versioni più recenti di
Excel come il 2007 e il 2010).
Problema: determinare area e perimetro di un triangolo rettangolo conoscendo i valori dei cateti.
Primo esempio: si assegnano i
valori dei cateti all'interno del codice javascript
Secondo esempio: si acquisiscono i valori dei cateti da
tastiera (input) Terzo esempio: si
acquisiscono ripetutamente i valori dei cateti da tastiera (input e
ciclo)
Laboratorio: Esercizio n.4 (risoluzione di un'equazione di 1° grado) da ripetere a
casa
Primo esempio : con coefficienti A e B
assegnati nel codice Javascript
Secondo esempio: con coefficienti A e B
acquisiti da tastiera
Soluzioni proposte:
Esercizi n.2 e n.3 (Quadrato: Lato --> Perimetro
e Area)
Primo esempio : il valore del lato
è assegnato nel codice Javascript
e i risultati sono scritti nella pagina HTML (vedi
document.write)
Secondo esempio: il valore del lato viene acquisito da tastiera
e i risultati sono presentati in una finestra di dialogo
(vedi window.alert)
Soluzioni
proposte: Esercizi n.5 e n.6 Primo esempio : calcolo della media di tre voti
acquisiti da tastiera con controllo che
i valori dei voti siano da 1 a 10
Secondo esempio: acquisizione di due valori da tastiera e
comunicazione in una finestra
di dialogo se siano entrambi maggiori o uguali a 50 o entrambi
inferiori a 50
Soluzioni
proposte: Esercizi n.7 e n.8 Primo esempio : acquisizione da
tastiera di un mese (numero) con controllo che sia
da 1 a 12 e comunicazione a quale quadrimestre appartenga
Secondo esempio: acquisizione di un numero intero N
e scrittura dei numeri interi da 1
a N nella pagina HTML (document.write)
Soluzioni
proposte: Esercizi n.9 e n.10 Primo esempio : acquisizione di un numero intero N>2
e scrittura dei numeri interi
pari da 2 a N nella pagina HTML (document.write)
Secondo esempio: acquisizione di un numero intero N>0
e scrittura dei quadrati dei
numeri interi dispari da 1 a N nella pagina HTML (document.write)
Soluzioni
proposte: Esercizi n.11 e n.12 Primo esempio : acquisizione di numeri
reali fino a quando lo si desidera; al termine
comunica la somma dei valori e la loro media nella
pagina HTML
Secondo esempio: acquisizione di un numero intero N>1
e scrittura dei quadrati dei
numeri interi positivi inferiori a N nella pagina HTML
Laboratorio:
Realizzazione di pagine HTML collegate; le pagine sono considerate residenti tutte nella stessa cartella;
esempio di link con indirizzo assoluto http://www....; esempio di collegamento per apertura del programma di posta
elettronica con specificato l'indirizzo del destinatario
ConTEXT è un Editor di testo gratuito per
scrivere codice HTML. Permette di scrivere codice in HTML,
PHP, Delphi, C, C++, Pascal, Visual Basic, Java e Java Script, Perl/CGI,
SQL, Python, Pearl, Assembly x86 ed altri. Leggero e ben fatto, presenta un’interfaccia
lineare ma completa, molto intuitiva. Gira su tutte le versioni di
Windows.